I Crop Wild Relatives (CWR) sono taxa vegetali selvatici geneticamente vicini a una coltura. Essendo una preziosa fonte di variabilità genetica e di tratti per il miglioramento delle colture, le CWR hanno un elevato valore socio-economico e sono identificate tra le principali risorse genetiche vegetali. È stato stimato che, dal 1945, circa il 30% del miglioramento della resa delle colture è derivato dall'uso delle MRC nella selezione, il che corrisponde a un valore di circa 100 miliardi di dollari a livello mondiale. La loro diversità inter- e intraspecifica, così come quella del loro habitat, è minacciata da una perdita irrimediabile.
La conservazione dei CWR nel loro habitat naturale (cioè la conservazione in situ) all'interno delle aree protette sembra essere la strategia di protezione più efficace per questi taxa selvatici. Infatti, questo approccio consente alle popolazioni di continuare a evolversi, favorendo il loro adattamento al cambiamento del clima e delle condizioni ambientali, un aspetto particolarmente rilevante nell'attuale scenario di cambiamento climatico.
In uno studio precedente, l'UNIPG ha focalizzato il proprio interesse sulla protezione della diversità dei CWR in Italia. L'analisi della distribuzione dei taxa e delle diverse condizioni pedo-climatiche, e l'applicazione dell'approccio della complementarietà, hanno portato all'identificazione delle aree più idonee per l'istituzione di riserve genetiche per la protezione attiva di molteplici taxa di ROC dei generi chiave Allium, Brassica e Triticum (Figura 1).
Nel progetto PRO-WILD, la ricerca è estesa all'intero territorio europeo e ai taxa CWR appartenenti ai generi chiave, tra cui Aegilops, Beta, Brassica e Triticum. Considerando che l'Europa è ricca di diversità, tali informazioni sono urgentemente necessarie per una proficua protezione attiva della diversità CWR in tutta la regione e per facilitarne l'uso nella selezione delle piante, per affrontare con successo le attuali sfide alimentari globali. Ciò è importante anche considerando il valore globale di molte delle colture correlate ai taxa selvatici oggetto di questa indagine, come diverse specie di grano, barbabietole, cavoli, colza e cipolla.
Contatto
Dr Lorenzo Raggi
Università di Perugia UNIPG
Borgo XX Giugno, 74. 06121 Perugia, Italia
lorenzo.raggi(at)unipg.it